Il momento storico che stiamo vivendo risulta sempre maggiormente caratterizzato dalla globalizzazione, non solo culturale, ma anche alimentare. Allo stesso tempo però, si avverte un bisogno urgente di rivalutare le tradizioni e le risorse locali, al fine di riportarne in vita le radici, per poterle sfruttare in modo positivo e in chiave moderna. Questo, non solo per ottenere il massimo dal fenomeno turistico, che sempre più coinvolge la regione Puglia, ma anche per rilanciare e rinnovare l’economia locale, utilizzando le risorse naturali insite nel territorio. Una crescita che non stravolga la cultura e l’essere del territorio ma che, al contrario, si adatti ad esso, dando risalto alle eccellenze, gastronomiche ma non solo, presenti in loco.
Un variegato gruppo di professionisti, amici che prim'ancora di diventarlo si rispettavano per l'eticità con cui ricoprivano i loro rispettivi ruoli. Un ristoratore, un cantante di musica lirica e un imprenditore, uniti dalla passione per il la loro terra di origine che molto spesso diventa il loro più grande nemico. Figli di una generazione "contaminata" e di un variegato background culturale hanno decido di unire le loro forze nella creazione di Italian Think Tank, un'associazione che ha l'obiettivo di creare un gruppo di pensiero e di azione che dia vita a eventi dalla natura evolutiva.