• Assaprà
  • Home
  • Il Festival
    • Chef
    • Gusto
    • Organizzazione >
      • Aldo Caputo
      • Vito Cannillo
      • Savino Di Bartolomeo
  • Programma
  • Contatti
  • Press
  • Assaprà
  • Home
  • Il Festival
    • Chef
    • Gusto
    • Organizzazione >
      • Aldo Caputo
      • Vito Cannillo
      • Savino Di Bartolomeo
  • Programma
  • Contatti
  • Press

Assaprà, il percorso 
gastronomico-esperienziale
per far scoprire al Mondo le eccellenze di Puglia!




Festival Assaprà - III Edizione
dal 14 al 20 Agosto 2017
​
Una “No(t)te di sole. Aspettando San Cataldo”

Scopri tutte le Novità del Programma 2017 !


Gold Sponsors 2017


Foto

Main Sponsor 2017
Foto
Enti Patrocinanti
Foto

Supporters
Foto

Sponsor Tecnici
Foto
Foto

Media Partner

Organizzato da


Immagine
Immagine
Foto
Foto

Assaprà
Festival Gastronomico - esperienziale

Assaprà Festival è l’evento “gastronomico-esperienziale” la cui prima edizione si è tenuta dal 19 al 21 Settembre 2015 a Corato (Bari, Italia).
Il Festival torna nel 2017 il 18, 19 e 20 agosto sempre a Masseria Cimadono a Corato.
La kermesse nasce dal desiderio di rivalutare e riscoprire il territorio Pugliese, le sue tradizioni e le sue eccellenze, attraverso un evento unico e alternativo, incentrato sulla gastronomia e sull’alimentazione nonchè capace di risvegliare nei presenti emozioni e sensazioni ormai sopite. Questo grazie alla messa in atto di una festa di paese, capace di proporre le peculiarità del territorio secondo un nuovo format, in cui si uniranno momenti di riflessione, ad altri di degustazione e condivisione sociale.

Immagine
SCOPRI DI PIÙ

DOVE

Masseria Cimadomo
a SAN MAGNO S.P.19 KM.10+200
Corato (BA) 
Indicazioni Stradali per la Masseria

QUANDO

14 | 20 Agosto 2017

Masseria Cimadomo
a San Magno

Masseria Cimadomo, sita in Contrada San Magno, è una costruzione fortificata risalente alla fine del XVIII Secolo ed edificata dalla stessa famiglia Cimadomo utilizzando pietre di una cava limitrofa.  La struttura ricopriva molteplici funzioni a cominciare dalle stalle dette ualanie, adibite sia al ricovero degli animali da soma (buoi, muli e asini) e sia al soggiorno dei pastori (ualani). Accanto alle stalle, vi erano poi il fienile per lo stoccaggio della paglia e del fieno e i vari magazzini: la casara per la conservazione dei formaggi, cereali e altri prodotti. Al piano superiore, invece, vi era la dimora dei proprietari, i quali vi soggiornavano nel periodo estivo che coincideva con la raccolta e la semina. Fondamentale per l’attività della masseria era la raccolta dell’acqua piovana che avveniva attraverso i tetti, i canali e le cisterne scavate nella roccia. 

SEGUICI MASSERIA CIMADOMO SU FACEBOOK


IMMAGINI DI PUGLIA


ORGANIZZATO DA

Immagine
Italian Think Tank 
Associazione di Promozione Sociale
Via M.R. Imbriani, 49 | 70033 Corato (BA) | ITALY
CF. 93460330728  - P.IVA 08059230725
info@ass-itt.org - info@assapra.com

Newsletter

    Inserisci la tua email per essere aggiornato sugli eventi organizzati da Italian Think Tank APS.
Invia
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.